Con i primi giorni del 2025, come di consueto, il Presidente del Consiglio comunale di Chioggia, Beniamino Boscolo, ritiene valga la pena rendere conto dell’attività dell’assemblea consiliare dell’anno appena trascorso. Questo per consentire una migliore visione del lavoro svolto all’interno del Municipio comunale da parte del Consiglio comunale: molti sono stati infatti provvedimenti che hanno avuto un profondo significato e un’importanza oggettiva per le scelte, l’organizzazione e le attività che poi saranno svolte all’interno della macchina comunale e del territorio comunale.
Il primo dato, in evidenza, è, per il terzo anno consecutivo, la discontinuità con le amministrazioni precedenti con l’approvazione del bilancio di previsione il 19 dicembre 2024 (prima della fine dell’anno), segno della qualità con la quale questa amministrazione svolge il proprio lavoro al fine di ottenere finalmente quei vantaggi in termini di programmazione, nuove assunzioni e soprattutto per non obbligare l’ente ad un esercizio provvisorio e limitato, come succedeva in passato.
Si sottolinea che questa scadenza amministrativa non è certo il traguardo ma il punto di partenza da cui continuare come Giunta e Consiglio per il Buon Governo della Città.
In secondo luogo, va riconosciuto come l’approvazione nel 2023 del “Nuovo Regolamento del Consiglio comunale”, atteso da oltre 10 anni, abbia acconsentito di snellire i lavori e rendere il dibattito più scorrevole, consentendo un miglior rapporto quantitativo e qualitativo dei lavori consiliari.
Prima di addentrarci sui contenuti dei provvedimenti, diamo un po’di numeri:
Ottantanove (89) sono state le assemblee consigliari a Chioggia durante il periodo dell’anno 2024:
-
Ventidue (22) i consigli comunali con 186 punti all’ordine del giorno votati di cui un centinaio le proposte di deliberazione dell’Amministrazione comunale e 120 interrogazioni a cui è stata data risposta.
-
Sessantasette (67), invece, le Commissioni consigliari permanenti convocate dai Presidenti di commissione durante l’anno.
Di questo intenso lavoro va espressa riconoscenza ai collaboratori dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, e ai dirigenti e uffici tutti, che lontano dai riflettori dell’emiciclo consiliare hanno sempre lavorato per mantenere alto lo standard di servizio per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Questi alcuni dati per ribadire l’ottimo risultato dei lavori di Consiglio comunale dell’anno 2024, nonostante che l’anno non sia partito in maniera brillante, con i primi due consigli comunali dell’anno convocati rispettivamente solo a fine febbraio e a fine marzo per le note vicende di difficoltà di Fratelli D’Italia che nell’aprile successivo hanno portato il gruppo all’opposizione.
Con le sue 86 presenze (96,5%) va virtualmente consegnata la “maglia rosa” al collega Lanza – Forza Italia, seguito nel podio dai più presenti, Salvagno – Partito Democratico con 68 presenze (76,4%) e Vianello – Chioggia Protagonista con 66 presenze (74,1%). “Maglia nera”, invece, ai due colleghi di Fratelli d’Italia, Massimo Mancini e Matteo Boscolo Meneguolo, rispettivamente con sole 2 (3%) e 6 presenze (7%).
Oltre ai numeri e alle cifre, è stato un anno di importanti deliberazioni approvate:
-
La “Convenzione con l’ufficio intercomunale per il contenzioso e i procedimenti disciplinari”, “Convenzione con la Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana di Venezia”, “Il Programma regionale di Sviluppo Urbano Sostenibile – Area Urbana di Venezia”, “Adesione di Chioggia comune amico delle api”, “Chioggia-Venezia gestione associata funzioni Polizia Locale”, “Regolamento manomissione suolo pubblico”, ecc..
-
Variazioni di bilancio per permettere la giusta allocazione di risorse provenienti dal PNRR, ad esempio, per il “Ripristino di fondali delle Tegnue”, la “Realizzazione della Stazione di Posta per il contrasto alla povertà”, “Percorsi per persone con disabilità”, ecc… ecc..
-
variazioni in “Aggiornamento del Piano Gestione Alluvioni”, “Adeguamento sulle priorità per l’omologazione dello Stadio Comunale alla serie C”.
Senza contare tutte le deliberazioni e gli allegati al bilancio che poi ha dato l’indirizzo all’Amministrazione comunale per tutto il 2024 e che possiamo riassumere con i principali interventi legati alla programmazione triennale del piano asfaltature, sistemazione scuole e palestre, investimenti economici importanti sul settore sociale, interventi per una città più verde con i “giardini ritrovati” (Valli, Sottomarina, Sant’Anna e Isolaverde), recupero e copertura Arena Duse e area verde attorno, recupero abusivismo e evasione, sistemazione pianificazione arenile, risorse per rinnovo Ccnl dipendenti, terzo turno della Polizia Locale nella stagione turistica, turn over personale, il rapporto con Autorità Portuale per implementare il turismo crocieristico, ecc… ecc…
Infine, durante il 2024 sono state calendarizzate anche alcune attività istituzionali di Presidenza, oltre alla presenza al 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre, come:
-
l’incontro a Marzo con la Consulta Provinciale degli Studenti di Venezia in visita a Chioggia,
-
l’incontro organizzato, ad Aprile, in Sala Maggiore in Municipio, sull’attuale tema del femminicidio “ContrOtello: femminicidio e diritti umani”,
-
la partecipazione alla scopertura della targa commemorativa dedicata a Giuseppe Marchetti da parte di un privato a Maggio,
-
la consegna di un prestigioso riconoscimento come “Cittadino Benemerito al Gr. Uff. Giorgio Aldrighetti” come memoria storico-culturale della Città di Chioggia e per i riconosciuti successi internazionali in campo araldico e non solo.
LEGGI GLI ARTICOLI DI STAMPA:
LEGGI I REPORT ANNI PRECEDENTI: