Nella serata di mercoledi 30 aprile, durante l’Assemblea annuale de Il Circolo Veneto, il direttore Beniamino Boscolo Capon ha relazionato l’attività 2024 della VII edizione della Scuola di Formazione Politica per Amministratori, iniziativa ideata e promossa dall’Associazione culturale
Il Circolo Veneto (Sito Web), con l’obiettivo di offrire un percorso formativo serio, concreto e partecipato, rivolto a cittadini e amministratori locali attenti al Bene Comune. Sono stati consegnati gli attestati ad allievi che hanno potuto partecipare alla serata.
Il percorso 2024, delle lezioni, ha mantenuto la formula online, ogni primo e terzo lunedì del mese da febbraio a maggio, per un totale di 8 incontri e 16 ore di formazione, con lezioni in orario serale (20.00 – 22.00). La modalità digitale ha garantito accessibilità e ampia partecipazione da parte di amministratori e cittadini di tutto il Veneto: 41 iscritti, di 4 provincie del
Veneto di 15 comuni della provincia di Venezia, 4 di Treviso, 3 di Padova e 1 di Verona. E una ventina di auditori che hanno partecipato agli open day e alla promozione per la frequenza di qualche lezione.
Temi trattati e docenti
Il programma ha offerto una formazione multidisciplinare, affrontando sia aspetti tecnico-amministrativi che strumenti innovativi di comunicazione politica.
Tra i temi affrontati, con docenti d’eccellenza:
-
Società pubbliche comunali – Andrea Razzini
-
Nuovo codice degli appalti – Giulio Soncin
-
Public speaking e comunicazione efficace – Adriano Berton
-
Web-marketing politico – Alessio Casarolli
-
Intelligenza artificiale e politica – Emanuele Masiero
-
Piano editoriale e consenso – Damiano Beltotto
-
Bilancio e programmazione economica – Cristiano Maccagnani
-
Testo Unico Enti Locali (TUEL) – Michele Tiozzo
Obiettivi e risultati
La Scuola ha continuato a perseguire la propria missione: fornire strumenti utili, diffondere buone pratiche amministrative, rafforzare la consapevolezza civica e valorizzare le persone che vivono la politica con passione e competenza.
Secondo le parole del direttore Beniamino Boscolo, si è trattato di “pillole di formazione” pensate per alimentare competenze e relazioni umane tra amministratori. Il progetto si conferma così un punto di riferimento per la formazione civica e politica del territorio.
Conclusione e ringraziamenti
L’attività, comunque, si concluderà con la cerimonia di consegna degli attestati in presenza durante un momento conviviale di fine Maggio.
Un sentito ringraziamento va a tutti i docenti, partecipanti e collaboratori, con l’auspicio di ritrovarci nella prossima edizione con lo stesso entusiasmo e spirito di servizio.