Un uomo, il legno e l’anima

Home  »  2021-2026 Attività  »  Un uomo, il legno e l’anima

Domenica, 26 Ottobre,  ho avuto il privilegio di partecipare alla presentazione del libro “Tra legno e anima” dell’amico Michele, un artista del modellismo navale che unisce maestria artigianale, sensibilità e dedizione fuori dal comune. Insomma, un amico che sa trasformare il tempo in emozione, in arte.

Entrare nel suo mondo significa compiere un viaggio nel tempo, tra il profumo del legno, la precisione dei dettagli e la passione che si percepisce in ogni opera. Le sue imbarcazioni non sono semplici modelli: sono veri racconti scolpiti nella materia, dove ogni tavola, ogni supporto, ogni vela diventa una nota di un linguaggio universale — quello dell’arte.

Visitare una mostra di modellismo d’arsenale come quella di Michele è un’esperienza che va oltre l’ammirazione estetica. È un incontro con la storia, con la tradizione dei maestri costruttori e con la pazienza di chi sa dare nuova vita a forme e simboli del passato.  Osservando le sue navi, si ha la sensazione di ascoltare il respiro del mare e il fruscio del vento tra le vele, di sentire la voce silenziosa di epoche lontane che tornano a farsi presenti.

Dietro ogni creazione ci sono anni di lavoro, di studio, di cura meticolosa. C’è la ricerca del dettaglio perfetto, la sfida alla precisione assoluta, ma soprattutto c’è l’anima di chi sa trasformare la materia in emozione. Come lui stesso ama dire, il modellismo non è solo costruire navi, ma costruire emozioni: con la mente, con le mani e con il cuore.

Chi conosce Michele sa che dietro la sua straordinaria abilità tecnica si cela una persona semplice, genuina e appassionata. È un uomo che ama il mare, la storia e la bellezza delle cose fatte con lentezza e dedizione.
Ogni sua opera parla di lui: della sua pazienza, della sua modestia, del rispetto profondo per il tempo e per la tradizione artigianale italiana.

Il volume “Tra legno e anima” non è soltanto una raccolta di immagini o di modelli: è una dichiarazione d’amore verso un’arte che unisce tecnica e sentimento, storia e contemporaneità. Attraverso le sue pagine si percepisce il valore profondo del fare artigianale, quella capacità tutta umana di trasformare il tempo in arte e l’arte in emozione condivisa.

Le sue navi non solcano i mari, ma navigano nel cuore di chi le osserva.