Chi vuole fare lo scrutatore?

Home  »  POLITICA  »  Chi vuole fare lo scrutatore?

Il 19 Settembre è stato pubblicato nel BUR Veneto il decreto n. 56/2025 di indizione delle elezioni Regionali (L.R. 5/2012), si voterà: domenica 23 novembre dalle ore 7,00 alle ore 23,00 e lunedì 24 novembre dalle ore 7.00 alle ore 15. Per chi vuole fare lo scrutatore nel Comune di Chioggia può scaricare, compilare e inviare  il modulo di richiesta  (clicca il link)

A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune che desiderano diventare scrutatori di seggio elettorale e sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere iscritto nelle liste elettorali del Comune;

  • avere assolto gli obblighi scolastici

Descrizione
Lo Scrutatore di seggio collabora assieme al Presidente di seggio nello svolgimento di tutte le operazioni effettuate all’interno della sezione elettorale nella quale è stato nominato. Per poter svolgere tale ruolo è necessario essere inseriti nell’Albo unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore elettorale formato e aggiornato presso il Comune di residenza.

In occasione delle elezioni regionali 2025 gli scrutatori, che vengono scelti nominativamente dalla Commissione Elettorale Comunale tra le persone iscritte all’Albo, saranno indicati ai primi di novembre.

Come fare
Gli interessati ad iscriversi per la prima volta all’Albo degli scrutatori devono presentare domanda al Sindaco su apposito modulo (modulo di richiesta ) allegando fotocopia di un documento di identità valido. N.B. Una volta inclusi nell’Albo, non occorre più presentare domanda.

Cosa si ottiene
Il richiedente ottiene l’inclusione nell’Albo degli scrutatori di seggio elettorale, potendo così essere nominato dalla Commissione Elettorale Comunale come scrutatore durante le elezioni. Una volta iscritti nell’Albo, gli scrutatori vengono scelti nominativamente dalla Commissione Elettorale Comunale in occasione delle elezioni. In caso di impossibilità a svolgere l’incarico, la rinuncia va comunicata al Comune entro 48 ore dalla notifica. La rinuncia non comporta la cancellazione dall’Albo.

Non possono fare lo scrutatore di seggio:

  • dipendenti del Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti;

  • appartenenti delle Forze Armate in servizio, Segretari comunali e dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;

    medici provinciali, uffici sanitari e medici condotti;

  • candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Quanto guadagna uno scrutatore? Leggi articolo di approfondimento:
https://ilreporter.it/sezioni/cronaca-e-politica/scrutatori-compenso-elezioni-regionali-2025/