C’è un momento, nella vita di una comunità, in cui la solennità delle istituzioni incontra l’emozione autentica delle persone: nella sala del Consiglio comunale a Chioggia sono stati consegnati 5 attestati di merito agli studenti dell’Istituto Statale Superiore “Cestari-Righi”.
5 ragazzi, 5 storie diverse unite da un’unica rotta: quella del mare. Grazie a un progetto promosso dalla Marina Militare e dal gruppo ANMI di Chioggia, con la collaborazione della scuola e dell’Amministrazione comunale, questi studenti hanno avuto l’opportunità di salire a bordo delle navi scuola della Marina, vivendo un’esperienza che è andata ben oltre la formazione tecnica.
Non solo studio, dunque, ma vita vissuta, disciplina, collaborazione. Per giorni hanno condiviso la quotidianità dei marinai, imparando che il mare non perdona improvvisazioni e che ogni manovra, ogni gesto, ha valore solo se fatto insieme. Hanno toccato con mano la fatica e la bellezza del lavoro di squadra, scoprendo che la conoscenza, per diventare vera competenza, deve passare attraverso l’esperienza e l’impegno. «La formazione non è fatta soltanto di libri, ma di esperienze, di emozioni vere, di occasioni che aiutano a crescere». Il plauso dell’amministrazione è andato anche alla Marina Militare per la sua apertura, al gruppo ANMI per la costante presenza sul territorio, e alla dirigente scolastica professoressa Antonella Zennaro, insieme ai docenti che hanno seguito il percorso con dedizione. Sono state consegnate la tessera di socio ANMI: un gesto semplice ma carico di significato, un passaggio di testimone tra generazioni unite dall’amore per il mare e per il servizio.
In un tempo in cui spesso si parla dei giovani come di una generazione distratta o smarrita, Chioggia ha voluto raccontarne un’altra immagine: quella di ragazzi determinati, curiosi, pronti a mettersi alla prova e a guardare lontano. E il mare, da sempre maestro di vita, ha ricordato a tutti — adulti e ragazzi — che solo chi ha il coraggio di affrontare il vento può trovare la rotta giusta.